Entro il 2022 entrerà in funzione il nuovo digitale terrestre, DVB-T2. Scopri cosa cambierà e quali televisori non saranno più compatibili. Vediamo di far luce su cosa cambia con il nuovo digitale terrestre.
Tra pochi mesi una parte delle frequenze utilizzate fino a oggi per le trasmissioni TV verranno utilizzate per i sistemi di telefonia di quinta generazione (5G). Per poter trasmettere la stessa quantità di canali mantenendo la qualità (o addirittura aumentandola), la struttura televisiva del nostro Paese ha bisogno di adottare un sistema di trasmissione più efficiente. Questo nuovo sistema si chiama DVB-T2: dal 2022 permetterà alle emittenti TV di privarsi di molte frequenze ma di continuare a trasmettere la medesima quantità di canali. I televisori più recenti supportano già la ricezione di questo tipo di trasmissioni, mentre quelli più datati purtroppo andranno sostituiti o dovranno essere affiancati da un decoder esterno.
Nuovo digitale terrestre: quando entrerà in funzione
Il processo è già iniziato a gennaio 2020, ma con operazioni di ordine tecnico che possono aver avuto effetto solo su alcuni impianti condominiali. Il 1 settembre 2021 ci sarà lo spegnimento delle trasmissioni che utilizzano la codifica Mpeg2. Dopo questa data tutti i TV (e i decoder) non in grado di sintonizzare i canali in alta definizione (HD) visualizzeranno schermate nere e dovranno essere sostituiti o affiancati da un nuovo decoder.
A fine giugno 2022 si spegneranno le trasmissioni in formato DVB-T per lasciare posto a quelle DVB-T2. Tutti i TV e i decoder non compatibili con il DVB-T2, visualizzeranno schermate nere o non rileveranno i canali DVB-T2 e, anche in questo caso, sarà necessario intervenire con la sostituzione o un nuovo decoder.
Nuovo digitale terrestre: una scelta europea
La decisione non è solo del nostro Paese. La Comunità Europea ha deciso di disporre il passaggio della banda 700 MHz alla telefonia mobile, dato che il traffico dati in mobilità crescerà esponenzialmente nei prossimi anni. Per contenere l’aumento dei prezzi della banda Internet in mobilità, è necessario allargare lo spettro ad essa dedicato, nell’interesse di tutti i cittadini europei. Il mondo televisivo italiano ha scelto quindi il passaggio alla nuova modalità di trasmissione per evitare di dover chiudere alcuni canali.
Nuovo digitale terrestre: TV compatibili
Se la tua TV è recente è molto probabile che sia compatibile con le nuove trasmissioni: dal 1 gennaio 2017, per legge, possono infatti essere venduti al pubblico solo TV compatibili con i nuovi standard di trasmissione. Ma se vuoi essere certo che il tuo TV sia compatibile con i nuovi standard, anziché metterti a cercare le vecchie specifiche tecniche, puoi più facilmente sintonizzarti su uno dei due canali test disponibili. Per prima cosa devi risintonizzare i canali del tuo TV, in secondo luogo devi sintonizzarti sul canale 100 o 200. Questi trasmettono in formato DVB-T2 HEVC a 10 bit: se riesci a visualizzare l’immagine di test il tuo televisore è compatibile con le trasmissioni, se invece viene semplicemente dato un messaggio di “canale non disponibile”, il TV andrà cambiato.
Attenzione: stiamo parlando di canali ricevibili con il segnale digitale terrestre, la classica antenna, e non con un sistema di ricezione satellitare o tantomeno di sistemi tipo Sky.
Inoltre, alcuni apparecchi televisivi potrebbero fallire il test anche se acquistati recentemente. Infatti (inspiegabilmente) la codifica di questo segnale test è di tipo HEVC Main 10, ovvero con il profilo a 10 bit, incompatibile con molti decoder e con i TV meno blasonati, pur compatibili con le trasmissioni future.
Sostituire la vecchia televisione con il Bonus TV
Lo switch off può essere l’occasione per sostituire in vecchio TV con un più recente e magari in alta definizione UHD 4K. Il governo già da qualche mese ha stanziato dei fondi per aiutare chi si trova nella condizione di dover sostituire il proprio televisore: il cosiddetto Bonus TV. L’incentivo arriva a un massimo di 50 euro per nucleo familiare ed è riservato alle famiglie con ISEE inferiore a 20.000 euro. L’incentivo è di 50 euro massimi e si applica in maniera uguale a TV o a decoder. Il bonus TV è erogato (fino ad esaurimento dei fondi) sotto forma di sconto direttamente all’acquisto nei negozi che hanno aderito al programma Bonus TV e si sono registrati sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Per ottenerlo, il cliente deve compilare un’autocertificazione in cui dichiara che il proprio nucleo familiare ha un ISEE inferiore a 20.000 euro e che nessun altro componente ha già fruito del bonus TV.
I televisori con la migliore qualità di visione
Ovviamente tutti i TV LG di nuova generazione supportano i sistemi DVB-T2 e HEVC e dispongono del profilo Main 10. Da quest’anno LG ha esteso la propria gamma di TV Oled con un modello UHD 4K da 48 pollici di diagonale, per rispondere alle esigenze di chi non ha molto spazio in casa ma vuole comunque godere della straordinaria eccellenza delle immagini Oled: neri più profondi, i colori più vivaci e la qualità delle immagini più realistica al mondo.
Grazie al nuovo potente Processore 4K alpha7 di terza generazione (α7 Gen3) anche i TV Led LG dotati di tecnologia NanonoCell sono in grado di donarti un’esperienza di visione e un suono spettacolari con un avanzato sistema di miglioramento delle immagini e la riproduzione accurata delle sorgenti sonore. LG ti offre così la massima libertà di scelta a seconda delle tue esigenze e del tuo budget di spesa.
Last modified: 13 Luglio 2020
Buongiorno
ho da pochi giorni acquistato un TV OLED65B9SLA e ne sono assolutamente soddisfatto, ma è sorto un problema durante la visione (anche di un canale della RAI) la visione si interrompre ed in alto a DX esce una scritta “app verrà riavviata per lo liberare la memoria”
Non ho installato APP.
Se il problema persiste cosa devo fare?
Ciao Gianfranco, grazie per averci contattato. Ti consigliamo di aggiornare il software del tuo TV LG OLED65B9SLA. Se il TV è connesso a internet puoi aggiornare selezionando, da Menu: Impostazioni > Generale > Informazioni sulla TV > Controlla Aggiornamenti
A completamento dell’aggiornamento è ideale anche effettuare un reset di fabbrica selezionando Impostazioni > Generale > Ripristina condizioni di fabbrica.
Ti suggeriamo di procedere con il reset anche se non trovi aggiornamenti disponibili
Buona giornata
Buonasera, possiedo un tv lg mod 50LB671V, vorrei sapere se è compatibile con il nuovo sistema di trasmissione t2 grazie
Ciao Salvatore, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 50LB671V ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Buongiorno, ho un tv LG del 2011, mod. 42LW450A, vorrei sapere se è compatibile applicando un decoder con il nuovo sistema di ricezione.
Buonasera, ho una tv del 2012 LG mod. 42LM3450-ZA, sarà compatibile con le nuove trasmissioni applicando il decoder? Grazie
Ciao Roberta, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 42LM3450 ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Ciao Roberta, grazie per averi scritto. Ti confermiamo che il tuo tv LG 42LW450A è compatibile con un decoder certificato DVB-T2 per il nuovo sistema di trasmissione
Buona giornata
Buongiorno, ho una tv lg 32LK62OOPLA. In generale riceve bene con antenna normale. Ma sul canale cielo 26 ( che guardo spesso) l’imagine non è stabile accompagnato da un rumore di qualcosa come stesse rompendo. Qualche volta all’improviso fa veder lo schermo nero a metà. Ho sostiuito il cavo dell’antenna ma nul è cambiato. Per favore, mi dica Cosa dovrei fare per ricevere bene questo canale. Grazie
Ciao Edmee, grazie per averi scritto. L’anomalia da te indicata non è imputabile ne al tv ne al tuo cavo antenna. La presenza di disturbi sul un preciso canale è data dalla potenza del segnale
Il canale 26 sul tuo impianto antenna è molto debole e fornisce disturbi
Buona giornata
Io ho un televisore LG 49UH850V volevo sapere se è compatibile col nuovo digitale terrestre italiano
Ciao Roberto, grazie per averci contattato. Il TV LG Ultra HD 49UH850V ha il sintonizzatore DVB-T2 ma la sua compatibilità con il codec HEVC che entrerà in vigore a luglio 2022 è ancora in fase di verifica
Buona giornata
buona sera, il mio lg 43″lh590v é compatibile con il nuovo digitale terrestre?Oppure dovró comprare un nuovo decoder?
Buongiorno sono Viola, gentilmente vorrei sapere se i nuovi decoder dvb-t2 con hevc, sono compatibili con il mio LG 26lh2000-za che ha un sintonizzatore dvb-t
Mi salvo con questo nuovo decoder o mi tocca comprare una una tv??
Possiedo un TV LG 42LB730V-ZD acquistato nel 2015 con indicato che sarebbe stato compatibile con il nuovo DVB-T2 e DVB-S2. Nonostante queste precisazioni, attualmente se cerco di sintonizzarmi sui canali 100 o 200 per verificare la effettiva compatibilità, il TV non si collega. Con i recenti cambiamenti dei programmi Rai e Mediaset in alta definizione sui canali 501 e 505 la TV riceve correttamente i canali.
Desidererei comunque sapere se il mio TV sarà effettivamente adatto a ricevere i canali con il nuovo DVB-T2. Grazie
Ciao Alessandro, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 42LB730V ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Il satellitare invece sarà compatibile
Buona giornata
Ciao Viola, grazie per averi scritto. Per poter utilizzare ancora il tuo tv LG 26LH2000 ti basterà collegare via ingresso HDMI un decoder certificato DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Ciao Simone, grazie per averci contattato. Il TV LG 43LH590V ha il sintonizzatore DVB-T2 ma la sua compatibilità con il codec HEVC che entrerà in vigore a luglio 2022 è ancora in fase di verifica
Buon pomeriggio
Buongiorno, so che àe una domanda che può sembrare strana ma ho necessità di sapere se sui nuovi modelli HEVC àe presente anche il tuner analogico dato che ho un impianto con dei canali miscelati in analogico. grazie
Buongiorno, so che la domanda può sembrare strana ma mi occorre sapere se sui nuovi tv HEVC a marca LG è ancora presente il tuner analogico dato che ho dei canali miscelati in antenna su analogico.
grazie
Ciao Mauro, grazie per il tuo commento. Sì, la funzione è presente sui televisori LG.
Puoi effettuare la ricerca dei canali in analogico lanciando la Sintonizzazione automatica dal menu del televisore e togliendo la spunta alla voce “Ricerca solo digitale”
Buona giornata
Ciao Mauro, grazie per il tuo commento. Sì, la funzione è presente sui televisori LG.
Puoi effettuare la ricerca dei canali in analogico lanciando la Sintonizzazione automatica dal menu del televisore e togliendo la spunta alla voce “Ricerca solo digitale”
Buona giornata
Buongiorno, ho un tv LG 55LB73 volevo sapere se compatibile con i nuovi standard DVB-T2 ?
Grazie
Buonasera, ho un Lg 42LC55-ZA del 2008.
Volevo sapere, se acquisto un decoder+ehvc
posso continuare ad utilizzarlo? O devo cambiare TV? Grazie
Ciao Stefano, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 55LB73 ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Il satellitare invece sarà compatibile
Buona giornata
Ciao Stefano, grazie per averci contattato. Potrai collegare al TV LG 42LC55 un decoder esterno DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Buongiorno vorrei sapere se il TV LG 42lb550v è compatibile con il nuovo sistema digitale terrestre 2022 grazie
Buona sera ho un televisore lg 32lb570v volevo sapere se supporta il nuovo digitale terrestre o dovrò aggiungere un decoder esterno.In caso si verifichi l’ultima mia ipotesi esiste qualche decoder integrato per il mio modello tv, in modo da poter continuare ad usare un solo telecomando. In caso di decoder esterno potrò continuare ad usare la registrazione programma della tv.grazie
Ciao Valentina, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 32LB570V ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
LG non produce questo genere di decoder e, per questo motivo, al momento non possiamo confermare o smentire la possibilità di utilizzare un solo telecomando
Buona giornata
Ciao Luana, grazie per il tuo commento. Lo Smart TV LG 42LB730V ha il sintonizzatore DVB-T2, ma non supporta il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Possiedo un LG 26LS3590-ZC del 2012 volevo sapere se posdo acquistare il decoder DVB T2 CON HEVC oppure devo cambiare il tv? Grazie
Ciao Elisabetta, grazie per il tuo commento. Potrai collegare il tuo TV ad un un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC
Buona giornata
Buonasera,
Possiedo un LG OLED 55B6 del 2017 volevo sapere se supporta il nuovo digitale terrestre o dovrò aggiungere un decoder esterno. Grazie
Ciao Paolo, grazie per averci contattato. Il TV LG OLED 55B6 ha il sintonizzatore DVB-T2 ma la sua compatibilità con il codec HEVC che entrerà in vigore a luglio 2022 è ancora in fase di verifica
Buon giornata
Salve, ho un TV LG 55LF580V-ZA volevo sapere se e’ compatibile con il nuovo standard HEVC che entrera’ in vigore da luglio 2022.
Grazie
Ciao Ronerto, grazie per averci contattato. Il TV LG 55LF580V ha il sintonizzatore DVB-T2 ma la sua compatibilità con il codec HEVC che entrerà in vigore a luglio 2022 è ancora in fase di verifica
Buona giornata
Buongiorno domanda monotona ma di rito ho tre televisori Lg:1- mod .37LH3000-ZA,2-mod.flatron M2062D-PZ, 3- mod. Flatron M2262D-PZ. Qualcuno di questi acquistati nel 2010 e funzionanti egregiamente, potra ancora ricevere i segnali dopo lo swich? O puryroppo dovrò sostituirli. Grazie per la disponibilita e cortesia. Cordialita Gilberto.
Ciao Gilberto, grazie per il tuo commento. Tutti e tre i tuoi tv hanno il sintonizzatore DVB-T di prima generazione e non supportano il codec HEVC che entrerà in vigore a fine luglio 2022
Sarà necessario quindi, dal 2022 in poi, collegare un decoder esterno certificato DVB-T2 + HEVC a tutti e tre
Buona giornata
Buongiorno,
ho un televisiore LG 42LS3450 vorrei sapere se è compatibile applicando un decoder con il nuovo sistema di ricezione.
Grazie mille
Ciao Matteo, grazie per averi scritto. La risposta alla tua domanda è assolutamente positiva. Infatti collegando un decoder certificato DVB-T2 + HEVC al tuo TV LG 42LS3450 potrai continuare ad utilizzare il tuo tv
Buona giornata
Salve… vorrei sapere se questo televisore LG 32LH530V (32 pollici) FHD 900HZ SAT è compatibile con il nuovo digitale senza dover acquistare un decoder. Quando l’ho acquistato mi era stato detto che era predisposto. Ora vorrei togliermi il dubbio. Grazie. Buon pomeriggio
Ciao Lucrezia, grazie per averci contattato. La piena compatibilità del TV LG 32LH530V con il codec HEVC 10 bit è ancora in fase di verifica
A presto per nuove informazioni
Buon pomeriggio
Salve ho un LG 32LF2510, sarà possibile aggiungere un decoder per poter vedere con il nuovo digitale terrestre o devo sostituire la TV?
Ciao Erika, grazie per il tuo commento. Collegando un decoder certificato DVB-T2 + HEVC, potrai tranquillamente continuare ad utilizzare il tuo TV LG 32LF2510
Buon pomeriggio